Sabato 5 aprile nella Sala Songini di Piateda un convegno dedicato al valore sociale della cultura e alle prospettive in materia di welfare culturale nella Provincia di Sondrio
Piateda (SO), 24 marzo 2025 – Coma si costruisce il Benessere di una comunità? Quali sono gli strumenti in grado di proteggerlo e rafforzarlo? E cosa ha a che fare tutto questo con il welfare culturale? Sono queste le domande a cui intende rispondere il convegno Curare il benEssere della Comunità. Dalla cultura mille opportunità, in programma sabato 5 aprile nella Sala Songini di Piateda (SO), a partire dalle ore 10. Un’iniziativa promossa dall’Associazione AmbriaJazz ODV, in collaborazione con il Comune di Piateda (SO) e l’Associazione I-Jazz, realtà che riunisce oltre 80 festival jazz italiani, e che nasce sulla scia di Trasform-Azioni. L’Italia che cambia a passo di jazz, progetto di I-Jazz che ha messo in dialogo il patrimonio storico-artistico e naturalistico con le comunità attraverso il linguaggio della musica.

Un viaggio da Nord a Sud con protagonisti otto rassegne della rete I-Jazz, tra cui il festival AmbriaJazz, che ha prodotto oltre 30 eventi – tra produzioni originali, concerti, visite guidate, trekking, incontri – coinvolgendo decine di Comuni e otto Regioni. Un’esperienza che ha reso tangibile il profondo legame tra proposte culturali, valorizzazione del territorio e qualità della vita e ha portato alla realizzazione di un podcast di narrazione identitaria, Trasform-Azioni “A passo di Jazz”, curato da Valentina Lo Surdo.
Nelle otto puntate del podcast, le voci di operatori culturali, amministratori locali, imprenditori e artisti hanno raccontato come la musica possa diventare energia trasformativa per il territorio che l’accoglie. Valentina Lo Surdo, conduttrice di Rai Radio TRE, appassionata camminatrice, attenta al welfare culturale, si è appositamente recata in Valle per conoscere il festival e il territorio che lo ospita. Ha visitato la Valtellina accompagnata dal Direttore Artistico Giovanni Busetto, dal Sindaco di Piateda Simone Marchesini, dall’Assessore Giovanna Simonini, dallo storico Giorgio Baruta, dal vice presidente di AJ Matteo Codega e dai Consiglieri Gabriella Dell’Aglio e Marina Magri. Il prodotto di questi due giorni è diventato un podcast davvero bello, un documento che arricchisce ulteriormente la bacheca di AmbriaJazz, realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura e all’impegno degli organizzatori.
Una visione condivisa in pieno dall’Associazione AmbriaJazz e dal Comune di Piateda che proprio a partire dall’esperienza del progetto Trasform-Azioni hanno delineato i temi e gli obiettivi del convegno Curare il benEssere della Comunità. Dalla cultura mille opportunità. “Per il Comune di Piateda – dichiara il Sindaco Simone Luca Marchesini – è importante condividere questa iniziativa, grazie alla quale vogliamo esplorare le interazioni significative che la musica è in grado di sviluppare in un territorio. Credo sia un’opportunità preziosa per tutti noi partecipare e contribuire a irraggiare questa onda di benessere. Sono convinto che alla fine ci sentiremo come in un bel concerto, in una parola: Satisfaction!”.


Parole in sintonia con le dichiarazioni del presidente di I-Jazz Angelo Valori che conferma l’impegno dell’associazione nel valorizzare la musica quale strumento di welfare culturale: “Sono particolarmente soddisfatto dei risultati che il progetto Trasform-Azioni sta raccogliendo tra operatori culturali, istituzioni e comunità. Il lavoro condotto dai nostri soci sui rispettivi territori è un contributo prezioso per costruire, attraverso la cultura, una società sempre più inclusiva”. Un’analisi condivisa da Giovanni Busetto, direttore artistico di AmbriaJazz, che aggiunge: “Il futuro degli eventi culturali sarà inevitabilmente legato ai temi più cari alle comunità. Come AmbriaJazz ci auguriamo che il convegno offra spunti di dialogo con enti e strutture impegnate nei temi sociali e che il confronto faccia emergere le necessità del territorio. Oggi più che mai – prosegue Busetto – lavorare in stretta collaborazione tra soggetti diversi su progetti di welfare culturale è la via per generare idee innovative in grado di rispondere concretamente alle esigenze di una comunità. Un approccio che siamo certi contribuirà a valorizzare il laboratorio culturale che da sempre contraddistingue AmbriaJazz”.


Il convegno di Piateda sarà proprio l’occasione per conoscere da vicino come nasce e si articola un processo di innovazione socio-culturale attraverso la voce di uno dei maggiori esperti in materia, Carlo Andorlini. Docente a contratto all’Università di Firenze, Carlo Andorlini è membro del Consiglio nazionale del Terzo Settore, del Comitato tecnico-scientifico di Legambiente, e direttore scientifico di vari processi di sviluppo di welfare territoriale, in particolare di welfare culturale, di prossimità e di comunità in vari contesti territoriali nazionali.

Il convegno, ospitato nella Sala Songini del Comune di Piateda (via Ragazzi del 99), avrà inizio alle ore 10 e dopo i saluti istituzionali del Sindaco Marchesini e del direttore Giovanni Busetto, sarà aperto da Giulia Focardi, project manager di I-Jazz, che presenterà il progetto Trasform-Azioni “A passo di Jazz”. A seguirela relazione di Carlo Andorlini, docente dell’Università di Firenze, “Il benessere di un contesto, il valore sociale della cultura, la sfida del welfare culturale”; e l’intervento, in forma di dialogo aperto tra Luca Verri e Massimo Bevilacqua, “Welfare e Cultura in Provincia di Sondrio: cosa accade e cosa potrebbe accadere?”. Il programma si concluderà con un dibattito moderato da Anna D’Amico (I-Jazz). La partecipazione al convegno è gratuita e si potrà seguire anche via streaming al link: https://www.youtube.com/@comunepiateda9889/streams
PROGRAMMA
Curare il benEssere della Comunità. Dalla cultura mille opportunità
sabato 5 aprile | SALA SONGINI – Piateda (SO)
Programma
10:00 | apertura dei lavori Presentazione Giovanni Busetto
10:10 | benvenuto del Sindaco Simone Luca Marchesini
10:20 | “Trasform-Azioni a passo di jazz”, a cura di Giulia Focardi
10:50 | “Il benessere di un contesto, il valore sociale della cultura, la sfida del welfare culturale” a cura di Carlo Andorlini
11:30 | “Welfare e Cultura in Provincia di Sondrio: cosa accade e cosa potrebbe accadere? Dialogo aperto tra Luca Verri e Massimo Bevilacqua
12:00 | dibattito modera Anna D’Amico
12:30 | chiusura dei lavori e aperitivo
Per informazioni: tel . 348 1521394 | mail: info@ambriajazzfestival.it
L’Associazione I-Jazz è nata nel febbraio 2008 e raccoglie e rappresenta da oltre15 anni i festival di jazz italiani più conosciuti e seguiti, tra cui AmbriaJazz Festival. Ha iniziato con 14 festival per arrivare attualmente a oltre 80 soci e iniziative rappresentative dell’intero panorama nazionale. I-Jazz lavora per promuovere e aumentare i progetti di jazz tutto l’anno, i festival e le programmazioni teatrali legate al jazz; circuiti che uniscono varie città e teatri su base regionale o provinciale e festival estivi basati su luoghi suggestivi e prestigiosi. I-Jazz è diventato uno dei punti di riferimento per questo tipo di lavoro e di politica culturale, in grado di dare più visibilità nazionale a molti progetti che coinvolgono musicisti e operatori, contribuendo a una riforma musicale veramente aperta a tutti i contenuti di qualità.
Informazioni e contatti
Potete restare in contatto con noi sui Social e condividere i nostri post. www.facebook.com/ambriajazz www.instagram.com/ambriajazzfestival/
Staff AmbriaJazz