Obiettivi e Azioni di AmbriaJazz Green

Il percorso per diventare e soprattutto dimostrare di essere Green non è semplice e richiede il contributo di tutti i soggetti che ruotano intorno al Festival. Ci impegniamo noi stessi e il nostro staff in primis, invitiamo a farlo i musicisti, gli operatori ingaggiati e i fornitori, ma è altrettanto importante assumere il ruolo di divulgatori.  Da questo nasce l’invito ad acquisire le buone pratiche green ad amministrazioni, associazioni, sponsor, pubblico, turisti e residenti.

Noi stiamo già lavorando insieme alla rete JTTG per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, consapevoli che è un processo che si implementa nel tempo. Qui sotto trovate la lista con le azioni che AmbriaJazz ha già adottato o che intende adottare per rispondere ai Criteri Ambientali Minimi individuati dall’Unione Europea per i Festival Green, con l’aiuto della Fondazione Eco Sistemi e insieme alla rete JTTG.

Di seguito la nostra Check list:

Riduzione di Consumi e Risorse Naturali

Selezione luogo concerto

Allestimenti

Catena di fornitura cibo e bevande per backstage

Trasporti

Accoglienza

Consumi Energetici

Gestione dei Rifiuti

Accessibilità e Uguaglianza

Formazione di Personale e Partner

Informazione al Pubblico

Clausole Contrattuali

Valorizzazione del Territorio

Mobilità Sostenibile

Salute

Prodotti per la pulizia

Imballaggi dei Materiali

In miglioramento

Calcolo Consumi di CO2

Gestione Rischi estremi per cambiamento climatico

Promozione e Comunicazione della Sostenibilità

Sponsorizzazione eventi culturali

Documenti
In collaborazione con

Diventa green anche tu!
Partecipa al #jazzcamminante