Progetti sul territorio

ORIGINI

AmbriaJazz Festival 2023

Concerto di apertura del festival ORIGINI con Nico Gori | Youg Lions e Massimo Nunzi

Uno degli obiettivi statutari di AmbriaJazz ODV è la diffusione della conoscenza della musica jazz in provincia di Sondrio. Lo fa programmando concerti di elevata qualità fin dal 2009, ma per il 2023, anno della 15° edizione, AmbriaJazz ha pensato di farlo in maniera più incisiva, ecco che dedica il programma annuale interamente alla formazione. Ha scelto il nome “ORIGINI” riferito alle origini del Jazz. Il tema è il pretesto per raccontare la storia del jazz con l’obiettivo di accrescere le competenze musicali del pubblico che segue i concerti di AmbriaJazz. Il programma si è sviluppato tra il 30 giugno e il 6 agosto 2023 con una anteprima il 4 giugno e 16 concerti suddivisi in 5 weekend, in ognuno dei quali sono stati raccontati i periodi storici del jazz seguendo la linea temporale dalle origini ai giorni nostri. I progetti musicali e il convegno di ogni fine settimana facevano riferimento a questo.

Il progetto ha potuto godere del grande supporto fornito dal documentario “Jazz, istruzioni per l’uso” di Elena Somarè, in dodici puntate, reso liberamente fruibile nel web grazie alla gentile e generosa concessione della sua autrice con la quale c’è stato un piacevole scambio di informazioni. Elena è anche una bravissima fischiatrice, la conoscemmo come ospite della stagione invernale successiva in cui ha fischiato per noi i brani di Sergio Leone. Per favorire la diffusione del documentario, AmbriaJazz ha fornito i link di accesso a cadenza regolare durante il festival. 

Nelle giornate a seguire, in occasione dei concerti, sono intervenuti con chiacchierate di mezz’ora per il format Parliamone con… musicologi e giornalisti del Jazz, a dare il via è stato Massimo Nunzi, conduttore del documentario stesso. Tra loro sono intervenuti Roberto Valentino e Damir Ivic. L’esperienza è stata molto apprezzata.

In occasione di “ORIGINI” è stata avviata una sezione dedicata alle Mostre Fotografiche Virtuali curate da Marina Magri, fotografa per eccellenza del festival che ne documenta la storia fin dalle origini, appunto. La scelta di renderla fruibile on line è coerente con la transizione digitale cui AmbriaJazz va incontro, attività già in essere dal 2020 con la divulgazione delle locandine sul web e la prenotazione on line dei concerti.

Il progetto è stato sostenuto grazie al contributo del Bando per il sostegno degli eventi culturali emesso dalla Provincia di Sondrio per il 2023 e di tutti i comuni aderenti al Festival, Piateda in primis.


Con il sostegno di

Provincia di Sondrio
Comune di Piateda


share it!